Il progetto Stracciatella: una sella d’eccellenza.
01.03.2025 | Innovation
La collaborazione tra Riese & Müller e il produttore italiano Selle Royal è iniziata quasi 25 anni fa. Le selle della gamma Stracciatella, realizzate con materiali riciclati, rappresentano una delle prossime tappe di questo sodalizio.
Appello per pratiche commerciali rispettose del clima
Che cosa centra una lettera aperta con un delizioso gusto di gelato? A prima vista, niente; ma se si guarda meglio, decisamente molto. La lettera era un appello dell’iniziativa Shift Cycling Culture all’intera industria della bicicletta. Riese & Müller è stata tra le iniziatrici e firmatarie di questo appello nel 2021. L’obiettivo dell’iniziativa: fare business in modo sostenibile e rispettoso del clima. Concretamente, significa determinare e rendere pubbliche le proprie emissioni di CO2 e impegnarsi sul lungo termine per ridurle. Lo stesso vale anche per i fornitori e i partner.
Trasparenza nella catena di fornitura
Un elemento fondamentale per diventare un’azienda sostenibile è la piattaforma cloud sustainabill. “I fornitori possono creare un profilo e rendere visibile il loro impegno per la sostenibilità”, spiega Sarah-Helene Sowa, Head of Sustainability presso Riese & Müller. Uno di questi fornitori è Selle Royal. Numerosi modelli Riese & Müller sono equipaggiati con selle del produttore di Pozzoleone, con sede nel nord Italia. Anche Selle Royal ha sottoscritto l’appello Shift Cycling Culture e fa parte del progetto sustainabill.
Sarah-Helene Sowa, Head of Sustainability, Riese & Müller
Obiettivo: ridurre le emissioni di CO2
“Ci siamo impegnati a ridurre le nostre emissioni di CO2 del 55% entro il 2030”, afferma Pietro Tomasella di Selle Royal. L’azienda produce principalmente in Europa, acquista elettricità prodotta con energia solare e realizza selle in materiale plastico riciclato al 100%, come la “Lookin Evo”. Il prossimo grande passo in direzione di una produzione circolare e responsabile è la cosiddetta tecnologia Stracciatella.
Una tecnologia di riciclo dall’aspetto invitante
Alla base di questo metodo di riciclaggio ci sono gli scarti generati durante la produzione delle selle. “Il problema è che abbiamo materiali diversi, ognuno dei quali ha una composizione molto complessa”, spiega Tomasella. Tra questi, ad esempio, il poliuretano espanso, varie plastiche e il Royalgel™. Gli sviluppatori di Selle Royal hanno trascorso tre anni a condurre esperimenti e studi. La soluzione: i materiali vengono raccolti, triturati e trasformati in un granulato che viene iniettato nell’imbottitura in schiuma delle nuove selle.
I materiali vengono raccolti, triturati e trasformati in un granulato che viene iniettato nell’imbottitura in schiuma delle nuove selle.
I granuli neri nella schiuma bianca hanno immediatamente ricordato al team la stracciatella, il popolare e delizioso gusto di gelato con pezzettini di cioccolato originario della città di Bergamo. Il progetto Stracciatella è stato presentato ufficialmente a novembre. Verranno prodotti mano a mano diversi modelli di selle con la schiuma riciclata.
“Le nuove selle con tecnologia Stracciatella combinano l’elevato comfort e la qualità di una sella Selle Royal con il nostro impegno a utilizzare i componenti più sostenibili possibili per le nostre biciclette. Un abbinamento perfetto”, afferma Ben Siegholt, Product Manager di Riese & Müller, presente al lancio. Presto le biciclette Riese & Müller saranno disponibili con selle in versione Stracciatella.
Lavorare in modo sostenibile con partner affidabili
“Siamo sulla buona strada per diventare il produttore più sostenibile nel settore delle e-bike”, afferma Sarah-Helene Sowa. “Da soli possiamo fare molto. ma il vero successo si ottiene quando l’intero settore si unisce. E naturalmente dipendiamo dal supporto dei fornitori. Se consideriamo l’impronta di CO2 di una e-bike, la percentuale di gran lunga maggiore risiede nei materiali dei singoli componenti e nella loro origine. Più partner adottano questo approccio e collaborano, maggiore sarà la sostenibilità che potremo integrare nelle biciclette, nelle e-bike e, di conseguenza, nel nostro settore”.